Motivazioni:
Mettere in pratica azioni didattiche efficaci che consentano di sviluppare competenze di Problem Solving è da sempre una sfida impegnativa per i docenti delle discipline STEM. Durante il percorso di formazione si lavorerà sulle metodologie del Problem Posing e del Problem Solving nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica utilizzando un Ambiente Digitale di Apprendimento, integrato con un Ambiente di Calcolo Evoluto, messo a disposizione dall’Università degli Studi di Torino. Verranno presentati esempi di attività e verranno messi a disposizione materiali spendibili dai docenti nelle loro attività didattiche.
Finalità:
- Riflettere sulle metodologie del Problem Posing e del Problem Solving nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica utilizzando un Ambiente di Calcolo Evoluto;
- Stimolare lo sviluppo di competenze di Problem Posing e Solving da parte degli studenti;
- Mettere a disposizione di docenti e studenti attività di Problem Posing e Solving che potranno essere utilizzate in classe nelle attività didattiche;
- Monitorare i progressi compiuti dagli studenti al fine di guidare, rivedere e modificare le attività didattiche.
Durata:
25 ore suddivise in: 10 ore di formazione sincrona, 4 ore di formazione asincrona (e-tivity), 3 ore di progettazione sincrona, 5 ore di sperimentazione in classe, 3 ore di restituzione e analisi delle sperimentazioni sincrona.
Formatori
Marina Marchisio, Cecilia Fissore, Francesco Floris, Valeria Fradiante, Anna Lepre
Destinatari
Docenti di area scientifica della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Struttura del Percorso:

Programma:
Giorno | Orario |
Martedì 17/01/2023 | 16.00-18.00 |
Martedì 24/01/2023 | 16.00-18.00 |
Martedì 31/01/2023 | 16.00-18.00 |
Martedì 7/02/2023 | 16.00-18.00 |
Martedì 14/02/2023 | 16.00-18.00 |
Martedì 28/02/2023 | 16.00-19.00 |
Martedì 4/04/2023 | 16.00-19.00 |
10 ore di formazione di Problem Posing e Solving con un Ambiente di Calcolo Evoluto- 5 INCONTRI di formazione per un totale di 10 ore
- Struttura e primi passi in un Ambiente di Calcolo Evoluto per il Problem Posing e Solving
- Problem Posing e Solving nell’ambito Numeri
- Problem Posing e Solving nell’ambito Spazio e figure
- Problem Posing e Solving nell’ambito Relazioni e funzioni
- Problem Posing e Solving nell’ambito Dati e previsioni
4 ORE DI FORMAZIONE ASINCRONA (E-TIVITY)
- Approfondimento dei temi affrontati nelle formazioni precedenti.
- Approfondimento di quattro dei problemi proposti dai formatori (uno per ciascuno ambito: Numeri, Spazio e figure, Relazioni e funzioni, Dati e previsioni)
3 ore di PROGETTAZIONE SINCRONA
- Approfondimento dei temi affrontati nella formazione iniziale. Progettazione della sperimentazione
5 ore di sperimentazione IN CLASSE
- Attività in classe con gli studenti: sperimentazione delle attività proposte dai formatori.
3 ore di RESTITUZIONE SINCRONA
- Un incontro di 3 ore di restituzione e analisi delle sperimentazioni in classe.
Il percorso prevede 5 ore di tutorato asincrono per assistenza in piattaforma.
