Venerdì 24 settembre in piazza Virginio dalle ore 8.15 alle 12.30 è iniziato il progetto MONTAGNA ONU2030&PNSD con una mattinata dedicata ai laboratori per studenti e al pomeriggio alle ore 17 nella sala Mostre della Provincia di Cuneo (e in diretta Streaming) con la presentazione a DS, docenti e istituzioni del progetto nel suo insieme.

In Piazza Virginio a Cuneo sono state ospitate 11 classi frequentanti la Secondaria di Primo Grado, per un totale di 243 studenti affiancati da 80 compagni più grandi del Liceo Classico e Scinetifico di Cuneo, IIS Vallauri di Fossano e ITIS DEl Pozzo di Cuneo.
L’intera mattinata è stata vissuta all’aperto partecipando ad una serie di laboratori didattici tra STEM e MONTAGNA e sulla mobilità sostenibile.
I laboratori proposti sulla MONTAGNA ONU2030&PNSD sono stati:
a- CHIMICA: Utilizzo in montagna dell’analisi chimica delle acque con metodo chimico e con protocollo I.B.E.
b- FISICA: Il mio cammino in numeri camminata su sentiero alpino e misura con sensori e non del numero di passi, altimetria e calorie consumate
c- ASTRONOMIA: Osservare le stelle “dal’ecosistema universo all’ecosistema montagna”
d-TECNOLOGIA: Droni e applicazioni alla montagna , dalla ricerca delle persone disperse in montagna alla mappatura del territorio;
e- MATEMATICA: Zoommando nell’infinitivamente piccolo, analisi di alcuni frattali e relative costruzioni geometriche;
f- CODING: Dalle api naturali alle api digitali: percorsi di coding in alta quota;
g-OTTICA: Osservare la biodiversità attraverso le lenti naturali delle bolle di sapone;
h- PARI OPPORTUNITA’: Che genere di scienza?
DSC0259 DSC0261 DSC0264 DSC0266 DSC0267 DSC0268 DSC0270 DSC0271 DSC0272 DSC0273 DSC0275 DSC0276 DSC0278 DSC0280 DSC0281 DSC0284 DSC0285 DSC0300 DSC0308 DSC0311 DSC0323 DSC0327 DSC0328 DSC0329 DSC0331 DSC0332 DSC0333 DSC0334 DSC0335 DSC0340 DSC0341 DSC0346 DSC0347 DSC0353 DSC0355 DSC0356 DSC0359 DSC0365 DSC0372 DSC0374 DSC0379 DSC0382
Dalle ore 17 alle 18.30 presso la sala Mostre della Provincia di Cuneo (Corso Dante Alighieri, 41 rivolto a DS, AD e docenti della scuola Secondaria di Primo Grado è stato invece proposto un evento formativo presentazione del progetto MONTAGNA ONU2030&PNSD, con i seguenti interventi:
Il “perché” della scuola in montagna – Prof.ssa Raffaella Curetti – Dirigente Scolastica
Cosa intendiamo per “Metodologie Didattiche Innovative”? – Prof.ssa Daniela Di Donato – Docente di Lettere di Scuola Superiore
L’evento è stato erogato in modalità mista (presenza e diretta Streaming).

