
Piano nazionale per la scuola digitale – Reti nazionali sulle metodologie didattiche innovative – Avviso Prot. n. 26034 del 23 luglio 2020
Il progetto ha come obiettivo principale quello di calare le tematiche dell’intelligenza artificiale e della cittadinanza digitale all’interno dei curricoli, consapevoli che non è sufficiente un approccio a questi temi sotto il profilo “tecnologico”, ma che è fondamentale promuovere una riflessione critica da parte della scuola sugli aspetti sociali, etici e relazionali che questi temi solleveranno nel futuro a breve, medio e lungo termine.In questo senso il percorso si inserisce a pieno titolo nell’ambito dell’educazione civica e vuole esserne anche una interpretazione innovativa, connotata da una forte componente interdisciplinare. Inoltre in questi anni di sperimentazioni didattiche si è osservato che i docenti preferiscono avere come supporto dei materiali per l’innovazione didattica, utilizzabili, modificabili e adattabili alle loro esigenze.


Per questo motivo la modalità prevede che siano predisposti materiali utili per il supporto nella didattica delle tematiche nei vari ordini di scuola: minivideo, brevi dispense e attività, con la successiva creazione di una community per il confronto sul relativo utilizzo.

Il progetto è suddiviso in 3 fasi:
FASE 1
predisposizione di materiali utili per il supporto nella didattica delle tematiche nei vari ordini di scuola. In particolare minivideo di introduzione/presentazione del tema sul tema (max. 5 minuti), brevi dispense (max 10 pagine), attività da proporre (durata max. 1/2 ore). Tutti i materiali dovranno essere direttamente spendibili ed utilizzabili nell’azione didattica.
FASE 2
Presentazione ai docenti delle Equipe Territoriali e ai docenti del progetto. Si sono organizzati e si stanno organizzando vari eventi fomrativi/informativi sull?intelligenza Artificiale per lanciare il progetto e l’utilizzo del materiale.
Mercoledì 28 aprile 2021, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, si è dedicata una mattinata per parlare degli scenari attuali o possibili attorno all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. La pagina del sito dedicata:
Il progetto è stato presentato il 7 ottobre 2021 a Palermo in occasione di DIDAMATICA 2021
Il progetto è stato presentato il 22 maggio 2022 a Firenze in occasione di DIDACTA2022 all’interno del seminario organizzato dal MI dal titolo: Intelligenza artificiale e nuovi scenari nelle pratiche didattiche delle scuole italiane.
In collaborazione con il progetto BRAVI IN RICERCA, si è parlato in tre serate con una modalità semplice e divulgativa, di Intelligenza Artificiale.
FASE 3
Sperimentazioni didattiche ed utilizzo dei materiali messi a disposizione con relativo confronto tra docenti sulla piattaforma.
Moduli e argomenti
I moduli con le reltive attività didattiche sono riassunte in questa locandina iterattiva e navigabile con la quale è possibile avere una panoramica generale delle proposte del progetto:
Come diffonderemo i materiali
Tutti i materiali saranno liberamente disponibili su piattaforma Moodle e proposti come immediatamente spendibili dai docenti in classe. Il valore aggiunto del progetto risiede nelle aree di Forum in cui i docenti si confrontano sull’utilizzo delle varie tematiche. In particolare ciascuna sezione tematica presenterà un’area forum di scambio tra i docenti sull’utilizzo dei kit; inoltre i singoli school kit potranno nel tempo arricchirsi ed essere migliorati grazie alle esperienze dei docenti.
Il link alla piattaforma: https://mooc.liceocuneo.it/corsi/course/index.php?categoryid=2


