L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni


Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Le comete tra realtà e immaginazione

Home Chi siamo Premessa Il simbolismo
del cielo
L'uomo,
il cielo e
le comete
Le comete nella tradizione popolare Comete e religione Comete, letteratura  e arti figurative
Comete e 
cinema
Le comete secondo gli antichi Seneca, pensatore
indipendente
Plinio  il Vecchio Il trionfo di Aristotele Dal dubbio alla verità La parola alla matematica Da Keplero a Newton
Echi di Seneca nel '600 Comete e fine del mondo Cosa sono le comete Comete e scienza negli ultimi due secoli Comete e vita sulla Terra Le missioni di esplorazione Links alle fonti Immagini

I posteri conosceranno la verità

Le Naturales Quaestiones Seneca e le comete Conoscenza e superstizione Stella o prodigio? Il dissenso 
dagli Stoici
Le generazioni
future sapranno

Traduzione letterale, note e commento stilistico

Sito in Latino

[30,5] Quam multa animalia hoc primum cognouimus saeculo, quam multa negotia ne hoc quidem! Multa uenientis aeui populus ignota nobis sciet; multa saeculis tunc futuris, cum memoria nostri exoleuerit, reseruantur: pusilla res mundus est, nisi in illo quod quaerat omnis mundus habeat
[30,6] Non semel quaedam sacra traduntur: Eleusin seruat quod ostendat reuisentibus. Rerum natura sacra sua non semel tradit; initiatos nos credimus: in uestibulo eius haeremus; illa arcana non promiscue nec omnibus patent: reducta et interiore sacrario clausa sunt, ex quibus aliud haec aetas, aliud quae post nos subibit aspiciet

Quanti animali abbiamo conosciuto per la prima volta in quest’epoca, quante cose neppure ai nostri tempi! La gente della prossima generazione conoscerà molte cose a noi ignote; molte cose sono riservate a quelle ancora successive, quando il ricordo di noi sarà svanito: il mondo sarebbe ben piccola cosa, se in esso tutti i suoi abitanti non trovassero argomenti da indagare. 
[6] Alcuni misteri religiosi non si comunicano in una sola volta: Eleusi tiene in serbo delle rivelazioni per coloro che ritorneranno. La natura non rivela tutte le sue verità in una volta: noi ci crediamo degli iniziati, e invece siamo fermi al vestibolo della natura; i suoi segreti non sono a disposizione di tutti indistintamente, sono chiusi nella parte più interna 
del santuario; parte di essi li conoscerà la nostra generazione, un’altra parte quella che ci subentrerà.

Commento

Seneca, rivelando notevole lungimiranza e un modo di pensare che anticipa di secoli la rivoluzione scientifica,  esprime il concetto moderno che la conoscenza è progressiva e infinita: più cose scopriamo, maggiori sono le prospettive di nuove conoscenze che si aprono alla nostra indagine. Molti risultati creduti definitivi, rivisti alla luce di nuove teorie hanno rivelato aspetti inimmaginabili prima: esiste sempre un livello di conoscenze più approfondite verso 
il quale la scienza si può muovere. Il vero ricercatore è dunque modesto e non si sente mai arrivato; mostrando disponibilità a rivedere le sue convinzioni e apertura verso nuovi sistemi di pensiero: “chi più sa, sa di non sapere”.