L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni


Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Le comete tra realtà e immaginazione

Home Chi siamo Premessa Il simbolismo
del cielo
L'uomo,
il cielo e
le comete
Le comete nella tradizione popolare Comete e religione Comete, letteratura  e arti figurative
Comete e 
cinema
Le comete secondo gli antichi Seneca, pensatore
indipendente
Plinio  il Vecchio Il trionfo di Aristotele Dal dubbio alla verità La parola alla matematica Da Keplero a Newton
Echi di Seneca nel '600 Comete e fine del mondo Cosa sono le comete Comete e scienza negli ultimi due secoli Comete e vita sulla Terra Le missioni di esplorazione Links alle fonti Immagini

Cosa sono le comete

Fenomeni naturali

pagina in costruzione

Una cometa è costituita da una testa formata da un nucleo (il cui diametro può variare da 1 a 100 km ed appare composto da gas congelati, ghiaccio e particelle solide quali polvere cosmica e frammenti rocciosi) circondato da una nube gassosa, detta chioma. Essa tuttavia presenta la caratteristica coda solo quando si trova vicino al Sole, questo perché il ghiaccio ed i gas congelati contenuti nel nucleo vengono fatti sublimare dal calore della stella, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso. Questi corpi nascono all'estremo limite del sistema solare, in una regione molto al di là di Plutone, 
detta nube di Oort, in onore all'astronomo olandese che la scoprì nel 1950. In questa remota porzione di universo, lontana dal Sole migliaia di volte la sua distanza da Plutone, le comete si presentano simili a dei grandi asteroidi che si muovono su immense orbite circolari, debolmente trattenute dall'attrazione solare, molto debole a quelle distanze.
Tuttavia il passaggio casuale di stelle molto grandi nelle vicinanze della nube, spinge alcuni di questi nuclei di rocce e ghiaccio all'interno del sistema solare, dove il calore sprigionato dal Sole provoca la formazione della tipica coda a strascico, lunga anche milioni di chilometri. Durante il suo percorso di avvicinamento al Sole però, una cometa può anche incappare nell'attrazione gravitazionale di pianeti come Giove, e trovarsi così a ruotare inesorabilmente attorno al corpo celeste che l'ha catturata, con un ridimensionamento progressivo della distanza cometa-pianeta, sino a che i due corpi non si scontrano. La sorte di una cometa può tuttavia essere ancora diversa infatti, dopo aver girato attorno al Sole, può proseguire nella sua orbita e sfuggire così all'attrazione gravitazionale della stella, oppure disintegrarsi nel momento in la sua orbita gli si avvicina troppo.

In sintesi si può dire che:

Immagini Le comete sono corpi celesti di dimensioni variabili, infatti il loro diametro parte da pochi km fino ad alcune decine. Sono di forma irregolare e composte principalmente da particelle di ghiaccio e polvere. Le comete sono formate dal nucleo,dalla chioma e dalla coda.

_ Nucleo: è composto da silicati, materiale vetroso spesso e liscio, acqua ghiacciata, ammoniaca, metano, anidride carbonica, acido cianidrico e da altri materiali duri e scuri.

_ Chioma:consiste nelle strato gassoso che avvolge il nucleo. Questo strato è costituito per 80% da acqua e per il 20% da monossido di carbonio. Il vapore acqueo entrando in contatto con le emissioni ultraviolette del sole vieni scomposto in atomi di idrogeno e molecole di ossidrile (OH).

_ Coda: formata da materiali che fuoriescono dal nucleo, gas che sublimano e vengono ionizzati dalla radiazione UV del sole e le polveri che la cometa disperde lungo il suo cammino. La sua lunghezza può arrivare anche a centinaia di milioni di km. La coda può anche essere multipla o tripla.
_ Quella azzurra è la coda di ioni formata da interazioni tra molecole dei gas della chioma e la radiazione solare.
_ Quella blu è dovuta alla presenza di ioni fluorescenti e dal monossido di carbonio. Questa coda è disposta sempre in direzione opposta rispetto al sole.
- Quella bianca e composta da polveri ed resiste di più all’attrazione gravitazionale dei corpi circostanti, ha sempre una direzione leggermente incurvata.

Didattica
Didattica (testi a cura di Piero D'Incecco). ... Mercurio, Venere, Terra e Luna, Marte,
la fascia degli asteroidi, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, le comete ...
www.gaspra.org/Didattica/didattica.htm - 4k - Copia cache - Pagine simili