L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni


Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Le comete tra realtà e immaginazione

Home Chi siamo Premessa Il simbolismo
del cielo
L'uomo,
il cielo e
le comete
Le comete nella tradizione popolare Comete e religione Comete, letteratura  e arti figurative
Comete e 
cinema
Le comete secondo gli antichi Seneca, pensatore
indipendente
Plinio  il Vecchio Il trionfo di Aristotele Dal dubbio alla verità La parola alla matematica Da Keplero a Newton
Echi di Seneca nel '600 Comete e fine del mondo Cosa sono le comete Comete e scienza negli ultimi due secoli Comete e vita sulla Terra Le missioni di esplorazione Links alle fonti Immagini

Teorie sulle comete nell'antichità


La cometa Ikeya - Zhang incontra le Dolomiti
Cortesia Giuseppe Menardi Cortina  rivista  "Coelum- Astronomia"

 

Le comete hanno sempre affascinato e intimorito l’intera umanità e sulla loro natura sono state formulate varie ipotesi  da parte di diversi scienziati o filosofi, per molto tempo infatti la loro natura è rimasta un mistero.  Fino al 1578, quando Tycho Brahe chiarì il mistero, furono tre le teorie proposte:

• CORPI CELESTI: questa teoria vedeva le comete come corpi celesti, "eterne opere della natura", ma con orbite non convenzionali che rendevano difficile compiere studi o fare previsioni sul loro ritorno. Il più noto sostenitore di questa teoria fu Seneca (primo sec. a.C.), che nelle sue  “Naturales Quaestiones”  citava un astronomo poco conosciuto ma evidentemente allora famoso:Apollonio da Mindo, formatosi alla scuola dei  Caldei. Questa ipotesi riprendeva le convinzioni dei Pitagorici, seguaci dell'omonimo studioso del VI sec. a. C..

• FENOMENI ATMOSFERICI: teoria dominante per tutta l’antichità, sopravvissuta fino alla rivoluzione scientifica, perché saldamente inserita nel sistema Aristotelico-Tolemaico, considerava le comete mulinelli di aria turbolenta che si infuocavano negli strati alti dell’atmosfera. Questo perché, essendo le comete fenomeni imprevedibili e transitori, non potevano che trovare spazio nel mondo sublunare, caratterizzato dalla caducità e dall'imperfezione. L’idea del filosofo Aristotele venne poi ripresa da Plinio il Vecchio e Tolomeo nel I-II sec. d.C. e attraversò indenne il Medioevo, dato che la struttura dell'Universo nel pensiero cristiano aveva ripreso letteralmente queste teorie. 

• CONGIUNZIONE DI PIANETI O FENOMENI LUMINOSI: secondo questa concezione, proposta dai filosofi greci Anassagora e Democrito nel V sec. a.C., le comete apparivano in concomitanza con la congiunzione di due pianeti, che creavano quindi un luminescenza. Da notare che l’idea del fenomeno luminoso venne poi ripresa, in modo erroneo,  da Galileo Galilei.

Per ulteriori approfondimenti:

IPOTESI SULLE COMETE FINO AL SEICENTO
LE COMETE NEL SETTECENTO EI LORO POSSIBILI IMPATTI CON LA TERRA. Parte 1: IPOTESI SULLA NATURA DELLE COMETE. DALL'ANTICHITA' FINO AL SEICENTO. di RODOLFO CALANCA. www.coelum.com/calanca/ipotesi_sulle_comete.htm - 35k -

STORIA DELLE COMETE
NOTIZIARIO ANNO IX - NUMERO 29 4° TRIMESTRE 2001. STORIA DELLE COMETE
di Mauro Narduzzi. Paragrafo 1: Introduzione. In una notte ...
www.castfvg.it/comete/stocome/comete01.htm - 33k -