L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni


Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Le comete tra realtà e immaginazione

Home Chi siamo Premessa Il simbolismo
del cielo
L'uomo,
il cielo e
le comete
Le comete nella tradizione popolare Comete e religione Comete, letteratura  e arti figurative
Comete e 
cinema
Le comete secondo gli antichi Seneca, pensatore
indipendente
Plinio  il Vecchio Il trionfo di Aristotele Dal dubbio alla verità La parola alla matematica Da Keplero a Newton
Echi di Seneca nel '600 Comete e fine del mondo Cosa sono le comete Comete e scienza negli ultimi due secoli Comete e vita sulla Terra Le missioni di esplorazione Links alle fonti Immagini

Uno strumento matematico fondamentale:
il calcolo della parallasse

L'idea che avrebbe cambiato completamente la concezione delle comete venne ad uno studioso tedesco di matematica ed astronomia, Johann Muller detto Regiomontano (1436 - 1476): applicare il calcolo angolare della parallasse per determinare la distanza tra le comete e la Terra come si poteva già fare per altri astri.
Se fosse stato possibile calcolare la parallasse della cometa del 1472, la rivoluzione 
scientifica sarebbe forse iniziata prima, ma non fu così, infatti il valore risultava talmente piccolo da non  poter essere calcolato sulla base delle informazioni rilevate dal Regiomontano con gli strumenti che aveva a disposizione. 

Toccò a Tycho Brahe, dal suo osservatorio sull'isola di Hven, dare la risposta a questo fondamentale interrogativo:nel novembre del 1578, un centinaio di anni dopo la morte del Regiomontano, riuscì a calcolare la parallasse di una cometa che era talmente piccola da rendere certo che non si poteva trattare di un fenomeno atmosferico, ma di un corpo celeste distante dalla Terra almeno sei volte più della Luna.

Gli studi di Tycho, pubblicati nel volume "De Mundi aetherei recentioribus phaenomenis liber secundus, qui est de illustri stella caudata ab elapso fere triente Novembris anno MDLXXVII usque ad finem Januarii sequentis conspecta" ebbero un effetto devastante sul sistema aristotelico. Innanzitutto era provato che anche il grande Stagirita poteva sbagliare, poi il fatto che un elemento del mondo translunare risultasse estraneo al sistema delle sfere e si muovesse attraverso di loro liberamente ne metteva in dubbio la stessa esistenza.

La grandiosa architettura del sistema aristotelico-tolemaico, messa in crisi dallo studio delle comete, piccoli elementi ribelli, era destinata ben presto a crollare per lasciare posto ad un nuova concezione del cosmo, certo più stimolante, ma anche più capace di evocare nella mente dell'uomo antichi, apocalittici terrori che il la filosofia di Aristotele aveva messo a tacere per duemila anni e una sensazione di solitudine e abbandono che non è ancora stata superata completamente.

 

Il calcolo della parallasse