L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni


Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Le comete tra realtà e immaginazione

Home Chi siamo Premessa Il simbolismo
del cielo
L'uomo,
il cielo e
le comete
Le comete nella tradizione popolare Comete e religione Comete, letteratura  e arti figurative
Comete e 
cinema
Le comete secondo gli antichi Seneca, pensatore
indipendente
Plinio  il Vecchio Il trionfo di Aristotele Dal dubbio alla verità La parola alla matematica Da Keplero a Newton
Echi di Seneca nel '600 Comete e fine del mondo Cosa sono le comete Comete e scienza negli ultimi due secoli Comete e vita sulla Terra Le missioni di esplorazione Links alle fonti Immagini

Il dissenso dagli Stoici

Le Naturales Quaestiones Seneca e le comete Conoscenza e superstizione Stella o prodigio? Il dissenso 
dagli Stoici
Le generazioni
future sapranno

Traduzione letterale, note e commento stilistico

[22,1] Ego nostris non assentior: non enim existimo cometen subitaneum ignem sed inter aeterna opera naturae. Primum, quaecumque aer creat, breuia sunt: nascuntur enim in re fugaci et mutabili. Quomodo potest aliquid in aere idem diu permanere, cum ipse aer numquam idem diu maneat? Fluit semper, et breuis illi quies est; intra exiguum momentum in alium quam in quo fuerat statum uertitur, nunc pluuius, nunc serenus, nunc inter utrumque uarius. Nubes, quae illi familiarissimae sunt, in quas coit et ex quibus soluitur, modo congregantur, modo digeruntur, numquam immotae iacent. Fieri non potest ut ignis certus in corpore uago sedeat et tam pertinaciter haereat quam quem natura, ne umquam excuteretur, aptauit. 
[22,2] Deinde, si alimento sic haereret, semper descenderet (eo enim crassior est aer quo terris propior): numquam cometes in imum usque demittitur neque appropinquat solo. 


Io non sono d’accordo coi nostri: infatti non credo che la cometa sia un fuoco improvviso, ma la colloco tra le opere eterne della natura. Prima di tutto, tutti i fenomeni che l’aria crea sono fugaci, infatti si generano in un elemento instabile e mutevole. Come può qualcosa permanere a lungo identico a sé nell’aria, quando l’aria stessa non resta mai uguale a se stessa a lungo? Fluisce costantemente e non si ferma a lungo; in un istante muta in uno stato diverso dal quello in cui si trovava, ora piovosa, ora serena, ora variabile. Le nubi, che le sono strettamente associate, nelle quali si condensa e dalle quali si scioglie, ora si ammassano, ora si disperdono, non stanno mai immobili. Non può accadere che un fuoco stabile abbia sede in un elemento mutevole e vi permanga altrettanto tenacemente quanto quello che la natura ha disposto perché non fosse mai espulso.
[2] Inoltre, se la cometa rimanesse attaccata a ciò che la alimenta, si muoverebbe sempre verso il basso (l’aria, infatti, è tanto più densa quanto più è vicina alla terra): la cometa, invece, non scende mai fino agli strati inferiori dell’atmosfera e non si avvicina al suolo.