L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni


Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Le comete tra realtà e immaginazione

Home Chi siamo Premessa Il simbolismo
del cielo
L'uomo,
il cielo e
le comete
Le comete nella tradizione popolare Comete e religione Comete, letteratura  e arti figurative
Comete e 
cinema
Le comete secondo gli antichi Seneca, pensatore
indipendente
Plinio  il Vecchio Il trionfo di Aristotele Dal dubbio alla verità La parola alla matematica Da Keplero a Newton
Echi di Seneca nel '600 Comete e fine del mondo Cosa sono le comete Comete e scienza negli ultimi due secoli Comete e vita sulla Terra Le missioni di esplorazione Links alle fonti Immagini

Halley prevede il ritorno della "sua" cometa
e offre un'altra conferma alle teorie di Newton

Da Keplero a Newton Il caso di 
Galileo Galilei
Newton e le comete Halley conferma le teorie di Newton

Il problema della meccanica celeste, che si era posto in occasione del passaggio della cometa del 1664, coinvolgendo nella discussione astronomi di tutta Europa (Cassini,  Huygens, Hévélius, Hooke e il giovane Newton*), si ripropose nel 1680 e nel 1682. Uno dei problemi più dibattuti riguardava la traiettoria delle comete: scartata ormai l'ipotesi che si muovessero in linea retta come aveva sostenuto Keplero, si trattava di decidere se descrivessero una circonferenza, secondo l'opinione di Tycho Brahe o un' ellisse, come suggeriva Hévélius. Per la prima volta in età moderna si ipotizzò che la traiettoria chiusa delle comete le facesse ricomparire ad intervalli regolari, come aveva detto Seneca. In questo clima di fervente dibattito, Halley, amico di Newton, elaborò alcune teorie che, partendo dalla terza legge di Keplero, anticipavano per alcuni aspetti quelle di Newton sulla gravitazione universale. Questo tuttavia non fece mai nascere rivalità tra di loro, anzi, Halley aiutò Newton curando la pubblicazione dei celebri "Principia...". Fu probabilmente proprio il dibattito intorno alla cometa del 1682, che prese poi il nome di cometa di Halley, a indurre Newton a divulgare le sue teorie.

Nel terzo volume dei "Principia", Newton aveva ipotizzato che le comete, descrivendo una traiettoria ellittica molto allungata, impiegassero lunghi e regolari intervalli di tempo per ripresentarsi. Se questa affermazione fosse stata vera, allora sarebbe stato possibile prevedere il ritorno di una cometa e in questo caso le teorie di Newton avrebbero avuto un'ulteriore conferma (oltre, ad esempio, alla dimostrazione del fatto che la Terra è appiattita ai poli). Nel 1705, dopo lunghi calcoli effettuati sulla base delle leggi di Newton, Halley aveva preannunciato il ritorno della sua cometa per la fine del 1758 o l'inizio del 1759, ipotizzando un periodo di settantacinque o settantasei anni.
Nel 1757 il matematico Clairaut decise di rifare i calcoli di Halley, il quale nel frattempo era morto, dato che ora poteva tenere conto delle perturbazioni dovute alla presenza dei vari pianeti grazie a sofisticati calcoli matematici. Li effettuò insieme ad alcuni suoi assistenti: il giovane e ambizioso Lalande, del quale si parla anche altrove e una donna, Hortense Lepaute, che lavorava all'Osservatorio ed eseguì una parte dei calcoli. Le loro aspettative non andarono deluse: la cometa si ripresentò, confermando le ipotesi di Halley, il cui nome divenne immortale, e le teorie di Newton.

* cometa retrograda, che contraddiceva la teoria cartesiana dei vortici. In occasione di questo passaggio venne fondato l'Osservatorio Astronomico di Parigi. Newton, allora giovane, aveva riflettuto molto sul moto di questa cometa, che probabilmente è stata alle origini del suo pensiero quanto la famosa mela.

Fonte: Lean –Pierre Maury  Newton e la meccanica celeste – Universale Electa Gallimard

Per approfondimenti si vedano i seguenti siti:

ReS - Ricerca e Storia
... Mesi prima della data del suo previsto ritorno, il matematico francese Alexis Clairaut
riuscì a calcolare gli effetti dell'attrazione gravitazionale di Giove ...
www.enel.it/magazine/res/arretrati/fisica_3.shtml - 29k -

Halley
... necessari furono svolti da due matematici venticinquenni, Lalande e Lepaute: vi
impiegarono ben sei mesi. Secondo questi calcoli, la cometa sarebbe dovuta ...
www.science.unitn.it/perfezionamento/ TESINE/02/corpo/comhal.html - 12k -

STORIA DELLA MATEMATICA
... Alexis Claude Clairaut (1713 -1765) precoce matematico ..a 10 anni
già leggeva i trattati di de l'Hopital sulle coniche . egli ...
digilander.libero.it/artemate/storiamsette.htm - 12k -

Nicole-Reine Lepaute - [ Traduci questa pagina ]
Nicole-Reine Lepaute. Nicole-Reine Etable de la Briere Hortense Lepaute
was a French astronomer who lived between 1723-1788. In 1762 ...
www.windows.ucar.edu/tour/ link=/people/enlightenment/lepaute.html - 10k -

convegno virtuale astronome
I contributi astronomici dell’altra metà del cielo. Ovvero un viaggio
a ritroso nel passato per incontrare alcune ricercatrici ...
www.bellatrixobservatory.org/cvaaI/27/ - 33k - Copia cache - Pagine simili

Definizione di gruppo
... questa ragione accanto alle scienziate di cui parlerò e altre celebri quali Laura
Maria Caterina Bassi, Caroline Lucretia Herschel, Hortense Lepaute, Teresa e ...
web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/ EMILIA/matematica.htm - 101k - Risultati supplementari -

IMSS - Catalogo multimediale - Biografie - Joseph-Jérôme ...
Formato file: Non riconosciuto - Versione HTML
... studiare diritto, conobbe l'astronomo Joseph-Nicolas Delisle ... Giove e da Saturno sull'orbita
della cometa. Nel 1760 Lalande successe a Giovanni Domenico Maraldi ...
brunelleschi.imss.fi.it/genscheda. asp?appl=SIM&xsl=biografia&chiave=300334 -

Astronomers
... la sua morte da suo figlio, Jacques.Cassini ebbe due ... il più giovane, gli successe
come astronomo e geodesista ... del padre, negli ultimi due anni della sua vita. ...
digilander.libero.it/lucktam/Casshuyg.htm - 10k -

torinoscienza.it > Christiaan Huygens
... Christiaan Huygens. Fisico, matematico e astronomo olandese ... in modo preciso e questo
porta Huygens a costruire ... problema che lo accompagnerà per tutta la vita. ...
www.torinoscienza.it/personaggi/apri?obj_id=139 - 9k -

IMSS - Catalogo multimediale - Biografie - Johannes Hevelius
Formato file: Non riconosciuto - Versione HTML
... Museo on-line Catalogo multimediale Biografie Johannes Hevelius 1611-1687..... Studente di giurisprudenza all'Università ...
brunelleschi.imss.fi.it/genscheda. asp?appl=SIM&xsl=biografia&chiave=300307 -

IMSS - Catalogo multimediale - Biografie - Robert Hooke
Formato file: Non riconosciuto - Versione HTML
... Museo on-line Catalogo multimediale Biografie Robert Hooke 1635-1702/3.....
Nato a Freshwater, nell'isola di Wight, fu uno dei più brillanti e ...
brunelleschi.imss.fi.it/genscheda. asp?appl=SIM&xsl=biografia&chiave=300313 - Pagine simili