Attività da svolgere a casa durante la settimana di sospensione delle attività didattiche (2-8 marzo 2020)

A causa delle difficoltà di accesso al registro elettronico, pubblico in questa pagina un elenco di attività didattiche da svolgere autonomamente a casa.

Classe 1ª H

Algebra: studiare con attenzione la teoria al §2 (pag. 369-375) soffermandosi in particolare sugli esempi; quindi, svolgere gradualmente nell’arco della settimana gli esercizi da pag. 387 n. 15, 17, 23, 28, 43, 46, 61, 65, 70, 73, 87, 92, 116, 119, 126, 131, 144, 148, 178, 182, 144, 212, 223, 225, 229, 230.
Fisica: ripassare sul libro le operazioni con i vettori in componenti cartesiane §3 (pag. 95-102) soffermandosi in particolare sugli esercizi di esempio; studiare autonomamente l’utilizzo della funzione tg-1 a pag. 99; quindi, svolgere gli esercizi a pag. 102 n. 1, 2, 3, 4.

Classe 4ª A

Fisica: continuare lo studio della teoria sul potenziale elettrico sul libro (pag. 175-177, 180-185) soffermandosi in particolare sugli esercizi svolti; quindi risolvere a pag. 206 es. 8, 11, 18, 25, 38, 40.

Classe 4ª F

Matematica: studiare con attenzione la teoria al §3 (pag. 349-354) soffermandosi in particolare sugli esempi; quindi, svolgere gradualmente nell’arco della settimana gli esercizi da pag. 372 n. 78, 80, 85, 89, 99, 101, 107, 115, (118), 119, 120.
Fisica: studiare la parte iniziale della teoria sul potenziale elettrico sul libro (pag. 172-177, 180-182) soffermandosi in particolare sugli esercizi svolti; quindi risolvere a pag. 206 es. 2, 4, 8, 11, 18, 25.

Esperimento sulla misura della densità

Cilindri

ND (mm)h (mm)m (g)V (cm³)eV (cm³)d (g/cm³)ed (g/cm³)e%
113,0051,0060,16,76934680,05870858,880,091,0%
212,6551,0053,96,40975030,0569548,410,091,1%
312,7051,2543,66,49218960,05745346,720,071,1%
412,5050,7043,36,22182610,05591056,960,081,1%
512,6551,4072,36,46002280,057351411,20,11,0%

Cubo

ℓ (mm)m (g)V (cm³)eV (cm³)d (g/cm³)ed (g/cm³)e%
19,9570,47,94014990,05970048,870,080,9%

Interferenza di onde circolari con la calcolatrice grafica

interferenza di onde circolari
Con la calcolatrice grafica Numworks e la sua libreria grafica kandinsky
from math import *
from kandinsky import *

for y in range(222):
  for x in range(161):
    z1 = cos(2*pi/20*sqrt((x+40)**2+y**2))
    z2 = cos(2*pi/20*sqrt((x-40)**2+y**2))
    z = z1+z2
    c = color(0,0,128+int(z*63))
    set_pixel(160-x,y,c)
    set_pixel(160+x,y,c)
Sul PC con le librerie grafiche matplotlib
import numpy as np
import matplotlib.pyplot as plt
from math import pi

x = np.arange(-5, 5, 0.05)
y = np.arange(-4, 4, 0.05)
x, y = np.meshgrid(x, y)
x1 = np.sqrt((x-1)**2 + y**2)
x2 = np.sqrt((x+1)**2 + y**2)
z = np.cos(2*pi*x1)+np.cos(2*pi*x2)

fig, ax = plt.subplots()
fig.canvas.set_window_title('Interferenza di onde circolari')
ax.title.set_text('Interferenza di onde circolari')
ax.set(xlabel='X', ylabel='Y')
ax.contour(x, y, z)

plt.show()

Calibro virtuale

Questa semplice applicazione funzionante in ambiente Windows permette di imparare l’utilizzo del calibro ventesimale. È possibile nascondere il valore della misura, spostare il calibro con i pulsanti Up-Down  dei millimetri e dei ventesimi di millimetro e poi provare a leggere il valore sul nonio. Visualizzando nuovamente il valore della misura si può effettuare il controllo della correttezza della lettura.

Download del file ZIP: Calibro.zip

Google annuncia la supremazia quantistica

Con uno studio pubblicato su “Nature” arriva la conferma che il computer quantistico sviluppato dai ricercatori di Google ha superato il più potente supercomputer del mondo costruito da IBM.

L’articolo pubblicato su “Nature” riporta che, grazie al processore quantistico programmabile Sycamore a 53 qubit, è stato possibile completare in appena 200 secondi un’elaborazione che anche al più potente supercomputer del mondo (il Summit di IBM) avrebbe richiesto circa 10.000 anni. Un’affermazione inequivocabile del raggiungimento della quantum supremacy, ossia essere riusciti a battere le prestazioni dei computer tradizionali più potenti in circolazione.

Il traguardo raggiunto ha una grande rilevanza scientifica, non solo tecnologica, “perché finora non si aveva nessuna certezza che un simile risultato si potesse davvero ottenere. Si temeva che non fosse possibile mantenere le caratteristiche di un sistema quantistico anche in un sistema di dimensioni notevoli come questo”.

Articolo completo disponibile sul sito on-line di Le Scienze:

https://www.lescienze.it/news/2019/10/24/news/google_supremazia_quantistica-4592609/

Scattata la prima foto di un buco nero

Il buco nero supermassiccio al centro di M87

L’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale che vede la partecipazione di centri di ricerca in tutto il mondo, svela oggi la foto del secolo. Due ricercatrici dell’INAF, Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl, sono tra i protagonisti della rivoluzionaria osservazione del gigantesco buco nero nel cuore della galassia Messier 87, come parte del progetto BlackHoleCam. Un altro italiano, Ciriaco Goddi, è segretario del consiglio scientifico del consorzio EHT e responsabile scientifico del progetto BlackHoleCam.

Articolo originale pubblicato sul sito dell’INAF:
https://www.media.inaf.it/2019/04/10/prima-foto-buco-nero/

Ottenuta la foto del secolo: l’ombra del buco nero M87
Così funziona EHT, l’Event Horizon Telescope

Lo streaming della conferenza stampa è disponibile: