L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni


Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Latino

 Astrologo
    nel pozzo

Fetonte
    sul carro
    del padre
    sole
L'asino e
    la luna

L'astrologo
    ha detto
    la verità

Opinioni
    medievali
    sulla luna

 

Index

ALGORITMO DELLA TRADUZIONE
sequenza di  passaggi che portano 
da un testo latino ad un testo italiano

Prima fase Seconda frase Terza fase Quarta fase

Il procedimento descritto sotto, suddiviso in fasi e passaggi,  deve essere seguito obbligatoriamente per individuare  chiaramente gli elementi fondamentali della frase e saperne costruire la struttura logica e del periodo prima ancora di indagare a fondo il significato delle parole. 

I verbi, devono essere presi in considerazione  prima di tutti gli altri vocaboli,  analizzandone attentamente il paradigma con l’uso del vocabolario,  per essere in grado di tradurli in una prima fase alla lettera, INDIVIDUANDO QUELLI DELLe FRASI PRINCIPALI, sulla base dei quali identificare  i verbi delle subordinate.  Per procedere a questa operazione, è utile consultare la tabella di formazione dei verbi.

E’ poi necessario cercare in ciascuna frase  il soggetto e il complemento oggetto, quindi avere ben presente l’elenco di tutte le possibili uscite del nominativo e dell’ accusativo singolare e plurale, per  le quali si rimanda alla tabella. Ovviamente si deve fare lo stesso per gli altri complementi, ma il soggetto e il complemento oggetto sono più importanti perché  l’asse verbo-soggetto-complemento oggetto restituisce il significato essenziale della frase; il resto può essere trattato in una fase successiva, quando si cercherà anche di rendere più precisa la traduzione dei vocaboli. Per maggiore comodità è quindi consigliabile lasciare nel vocabolario segni che consentano di passare agevolmente da una parola all’altra.

Anche se questo procedimento può sembrare macchinoso, è bene resistere alla tentazione di iniziare dalla prima parola del paragrafo cercando di  far quadrare  un insieme di  vocaboli tradotti in modo casuale, perché se il gioco riesce con frasi relativamente semplici, quando si traducono gli autori difficilmente si ottiene un risultato accettabile.

Per tradurre efficacemente, se le circostanze lo consentono, è bene avere a portata di mano i seguenti strumenti: 

-          la tavola di derivazione e formazione dei verbi;

-          la tavola delle uscite di tutti i casi, di tutte le declinazioni e dei fondamentali pronomi;

-          la tavola delle congiunzioni coordinanti e subordinanti e delle loro reggenze;

-          la tavola delle principali preposizioni e delle loro reggenze;

-          la tavola o le schede delle principali subordinate

-          il dizionario latino – italiano;

-          il materiale che riguarda l’autore e l’argomento (fotocopie, appunti, eventualmente il testo…)

  PREMESSA indispensabile alla traduzione sarà dunque la conoscenza della biografia, del contesto storico, dei temi preferiti e delle caratteristiche stilistiche dell’autore, nonché dell’argomento del quale si sta parlando e la chiara consapevolezza delle modalità operative che qui si descrivono.

PRIMA FASE (tre passaggi): 
approccio al testo

1)       Controllare di avere tutto il materiale citato sopra;

2)       Richiamare le caratteristiche fondamentali dell’autore e dell’argomento

3)   Leggere una volta tutto il testo (può  anche accadere che si capisca qualcosa), riservando particolare attenzione al titolo (se c’è).

SECONDA FASE (tre passaggi da ripetere per ciascuna frase)
determinazione della struttura del periodo e dell’asse di significato della frase

1)       Cercare e sottolineare tutti i verbi fino al  punto, cioè fino alla fine del periodo.

2)       A) Determinare la principale e le sue coordinate analizzando i verbi all’indicativo* che sono autonomi oppure sono introdotti da congiunzioni coordinanti. Iniziare a tradurli alla lettera, accertando PERSONA, MODO TEMPO, SE SONO TRANSITIVI O NO, FORMA ATTIVA, PASSIVA O DEPONENTE;  B) il loro soggetto (cerca i nominativi) e C) il loro complemento oggetto, se c’è (cerca gli accusativi). D) tradurre altri elementi (complementi, avverbi…) 

3)       A) Determinare la tipologia delle frasi subordinate, considerando attentamente da quale congiunzione o pronome subordinante sono introdotte e accertando MODO, TEMPO, PERSONA del verbo , FORMA ATTIVA, PASSIVA O DEPONENTE  B) il loro soggetto (cerca i nominativi) e C) il loro complemento oggetto se c’è (cerca gli accusativi). E’ necessario ricordare che il modo dei verbi delle subordinate da utilizzare nella frase italiana spesso non coincide con quello latino, quindi possono essere necessari cambiamenti. D) Tradurre gli elementi (complementi, avverbi, aggettivi…). 

4)  Ripetere la sequenza per tutti i periodi del testo.

 La  seconda fase è la più impegnativa, infatti richiede un certo numero di conoscenze di natura grammaticale e un lungo tempo di esecuzione, dato che implica la sistematica consultazione del dizionario.

TERZA FASE : completamento

Rivedere tutti quegli elementi che non sono ancora stati tradotti

QUARTA FASE (due passaggi): ricomposizione del testo e   passaggio da un codice linguistico ad un altro

1)       Ricostruire il periodo cercando di tradurlo in una forma italiana scorrevole.

2)       Interpretare il brano cercando di trasmettere al lettore italiano un messaggio il più possibile analogo a quello che l'autore aveva voluto trasmettere al lettore latino (difficile). 

La quarta fase, da realizzare alla fine di ciascun periodo ed eventualmente ancora una volta a testo ultimato,  è molto importante perché implica la capacità di sfruttare adeguatamente le potenzialità espressive dell’italiano, non solo del latino, richiede cioè che chi scrive abbia buona padronanza di entrambi i codici linguistici e sia in grado di interpretare e trasmettere l’effetto che l’autore voleva provocare sui lettori del suo tempo.

Index