L'uomo e le stelle

 

Home   Presentazione   Glossario   Conclusioni

Dalle meridiane
alla Teoria
della Relatività
 
Lavori multidisciplinari
Le comete tra realtà
    e immaginazione
Deep Impact,
    missione cometa
Area Letteraria
Premessa
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Cinema
Storia
Area Scientifica
Matematica

Latino

 Astrologo
    nel pozzo

Fetonte
    sul carro
    del padre
    sole
L'asino e
    la luna

L'astrologo
    ha detto
    la verità

Opinioni
    medievali
    sulla luna

 

Index

MEZZO MODO LUOGO TEMPO

COMPAGNIA E UNIONE

CAUSA

AGENTE E CAUSA EFFICIENTE

ARGOMENTO

IL COMPLEMENTO DI MEZZO

Il complemento di mezzo indica la persona o la cosa con cui si compie l'azione del verbo.
Risponde alla domanda: con che mezzo?
Se espresso da una persona s'indica con: PER + ACCUSATIVO
· Curius PER FULVIAM Ciceroni dolum enunciat. (Sall.)
· Curio rivela la congiura a Cicerone PER MEZZO DI FULVIA.
Se espresso da una cosa o da un animale si indica con 
L' ABLATIVO SEMPLICE
· Aut VI aut FRAUDE fit iniuria. (Cic.)
· Un'offesa si fa o CON LA VIOLENZA o CON L'INGANNO.

IL COMPLEMENTO DI MODO

Il complemento di modo indica il modo in cui si svolge l'azione del verbo. 
Risponde alla domanda: in che modo? Come?
Se il nome è usato da solo è espresso con CUM + ABLATIVO
· Metellus saucios CUM CURA reficit. (Sall.)
· Metello CON CURA ristora i feriti
Se al nome è legato un attributo si usa invece L'ABLATIVO SEMPLICE
Necessitano dell'ablativo semplice i sostantivi che indicano una modalità. Si vedano i seguenti: modus, mox, condicio e simili e quelli usati come avverbi.
· Multa sunt a nobis Cardaneo more ac modo disputata. (Cic.)
· Molti argomenti furono da noi discussi secondo l'usanza e la tecnica di Carneade
· Non quaero iure an iniuria sint inimici. (Cic.)
· Non chiedo se siano avversari a ragione o a torto.

I COMPLEMENTI DI LUOGO

1. Lo stato in luogo

Il complemento di stato in luogo si usa per indicare il luogo in cui avviane l'azione del verbo. In latino si esprime con IN + ABLATIVO
· IN SILVIS adbiti. (Ces.)
· Nascosti NELLE SELVE
I nomi della prima e seconda declinazione plurali, invece, vanno all'ablativo semplice.

2. Il moto a luogo

Il complemento di moto a luogo viene usato per indicare un'azione di movimento. In latino vi è un'ulteriore distinzione: 
· IN + ACCUSATIVO per i verbi d'ingresso
Concursum IN MUROS ADque PORTAS est. (Liv.)
Si accorse SULLE MURA e PRESSO LE PORTE.
· AD + ACCUSATIVO per i verbi d'avvicinamento (andare a casa)
Legati AD METELLUM venerant. (Sall.)
Erano venuti dei messi DA METELLO.

3. Il moto da luogo

Il moto da luogo indica il luogo da cui si parte o da cui si sta arrivando. Anche in questo caso il latino fa delle distinzioni:
· E/EX + ABLATIVO se il movimento indica un'uscita
Profugiunt EX URBE tribuni plebis. (Ces.)
I tribuni della plebe fuggono DALLA CITTA'.
· A/AB + ABLATIVO se il movimento è dall'esterno
AB EO LOCO conscendi. (Cic.)
Salpai DA QUEL LUOGO.
· DE + ABLATIVO è generalmente usato per un movimento dall'alto verso il basso
Lucretius at Attius DE MURO se deiecerunt. (Ces.)
Lucrezio e Attio si calarono DAL MURO.

4. Il moto per luogo

Il moto per luogo esprime l'azione di attraversamento e passaggio.
Si forma con PER + ACCUSATIVO
· Relinquebatur una PER SEQUANOS via. (Ces.)
· Restava una sola via ATTRAVERSO IL PAESE DIE SEQUANI.
NOTA BENE:
quando si trovano nomi di città o di isole il moto a luogo si indica con l'accusativo semplice mentre il moto da luogo con l'ablativo semplice.

I COMPLEMENTI DI TEMPO

1. Tempo determinato

Questo complemento usa L'ABLATIVO SEMPLICE. Risponde alla domanda: Quando?.
· Solis OCCASU suas Ariovistus in castra reduxit. (Ces:)
· AL TRAMONTO del sole Ariovisto ricondusse le sue truppe all'accampamento.

2. Tempo continuato

Si esprime con L'ACCUSATIVO SEMPLICE oppure con PER + ACCUSATIVO e risponde alla domanda: Per quanto tempo?
· DIEM UNUM supplicatio fuit. (Liv.)
· Il solenne ringraziamento agli dei durò UN GIORNO.

COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E UNIONE

In entrambi i casi si traduce con CUM + ABLATIVO
CUM AMICO Romam veni = sono venuto a Roma con un amico
CUM GLADIO deambulat = va in giro con la spada

Con i pronomi personali è enclitico:
mecum, tecum, secum, nobiscum, vobiscum = con me, con te, con sè, con noi, con voi.

COMPLEMENTO DI CAUSA

Viene reso nei seguenti modi:

ABLATIVO SEMPLICE; OB O PROPTER + ACCUSATIVO oppure, più raramente con causa o gratia + genitivo o prae + ablativo; quest'ultimo solo quando si indica un impedimento (causa impediendi)

TEMPESTATE               navis in portum non pervenit
OB TEMPESTATEM
PROPTER TEMPESTATEM
CAUSA TEMPESTATIS (raro)
PRAE TEMPESTATE     (raro)

La nave non è giunta in porto a causa di una tempesta.

 

COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE

Compare con le forme verbali passive per indicare l'agente inanimato dal quale è compiuta l'azione subita dal soggetto e si traduce con l'ABLATIVO SEMPLICE

Navis TEMPESTATE deleta est
La nave è stata distrutta dalla tempesta

 

 

COMPLEMENTO DI AGENTE

Compare con le forme verbali passive per indicare l'agente animato dal quale è compiuta l'azione subita dal soggetto e si traduce con A o AB  + ABLATIVO. 

A militibus pons deletus est
Il ponte è stato distrutto dai soldati

 

COMPLEMENTO DI ARGOMENTO

Esprime l'argomento del quale si sta parlando o di cui tratta un testo o un discorso. Generalmente si esprime con DE + ABLATIVO, se si tratta tuttavia di un nome proprio, come accade spesso nei titoli, è espresso in NOMINATIVO.

DE BELLO GALLICO (La guerra in Gallia, Caes. lett. Discorso sulla guerra in Gallia)
HORTENSIUS (Ortensio, Cic.)

In questo titolo di un trattato di Cicerone compaiono entrambe le forme
CATO MAIOR DE SENECTUTE (Catone Maggiore (parla) della vecchiaia lett. Catone Maggiore sulla vecchiaia)