Obiettivo
Far sì che il docente conosca le funzionalità della piattaforma Google classroom e sia in grado di utilizzarla a scuola: avviare una lezione sincrona a distanza; creare le proprie classi; utilizzo del calendar; creare un compito e una griglia di valutazione; uso del drive; correggere un compito
L'argomento
Google Classroom è una piattaforma sperimentata da alcuni docenti della scuola che oltre a prevedere alcune funzionalità simili a Moodle permette anche di effettuare Lezioni Sincrone mediante Google Hangouts. Per utilizzare GoogleClassroom bisogna accedere ai servizi Google con la mail che è stata generata sul dominio @liceocuneo.it (nome.cognome@liceocuneo.it) e configurare le classi iscrivendo o facendo iscrivere gli studenti, anche loro utilizzando mail nel dominio @liceocuneo.it.
Con tale piattaforma è possibile:
- Fornire del materiale: video, file, link, ecc.
- Richiedere delle consegne di file
- con varia tipologia di domanda
- Effetturare lezioni sincrone tramite Google Hangouts
Alcune indicazioni e raccomandazioni operative per la didattica a distanza:
- rispettare il proprio orario di lezione nelle varie classi per permettere l’organizzazione del lavoro;
- fare interventi brevi, di massimo 15 minuti per lezioni da fruire in modalità asincrona e massimo 30 minuti per lezioni in modalità live;
- compilare su registro elettronico la parte relativa agli argomenti svolti e compiti assegnati.
Alcune informazioni per le lezioni in diretta e sull’utilizzo di Meet per parlare ai nostri studenti presi da alcuni corsi di formazine on-line Zanichelli:

Alcuni consigli per le nostre lezioni in diretta da parte della prof.ssa Nicoletta De Blas:
Alleghiamo una serie di video-tutorial predisposti dalla Prof.ssa Susanna Massa per la configurazione di GoogleClassroom:
-
Come iniziare con Google Classroom: creare le classi
-
Google calendar
-
Creare un compito e una griglia di valutazione
-
Drive condiviso
(il video che segue si interrompe bruscamente, ma prosegue in quello successivo)
-
Come correggere un compito assegnato su Lavori del Corso
-
-
Integrazione alla videolezione precedente
-
da Carlo Raimondo
Docente