Esercizi di Fisica per la 5E

1) Una spira di forma quadrata di lato 10 cm ruota intorno ad un asse passante per la sua diagonale seguendo la legge oraria:
θ = e^(-t/10,5)·t
La spira è immersa in un campo magnetico uniforme di intensità 0,28 T.
Calcola l’espressione matematica della fem indotta nella spira con il passare del tempo.
Calcola il valore della fem indotta quando t tende all’infinito.

2) In un circuito RL, con R = 200 Ohm e L = 0,5 H, l’interruttore viene chiuso all’istante t=0 s, mettendo in collegamento il circuito con un generatore evente una fem pari a 24 V. Calcola il valore della corrente che circola nel circuito nell’istante 2 ms. Determina inoltre il tempo che impiega la corrente a raggiungere il 99% del suo valore massimo.

3) Una lampada ad incandescenza da 35 W è connessa ad una fem alternata con 125 V efficaci. Calcola il valore efficace della corrente che circola al suo interno e le ampiezze massime della tensione, della corrente e della potenza istantanea.

4) L’avvolgimento primario di un trasformatore è alimentato con una tensione alternata di 3 KV ed è percorso da una corrente di 0,85 A.
Calcola la potenza che è in grado di trasferire il trasformatore sull’avvolgimento secondario sapendo che il rendimento è del 95 %.
Calcola inoltre il rapporto fra il numero di spire dell’avvolgimento secondario e quello dell’avvolgimento primario se si vuole abbassare la tensione fino a 380 V. Calcola anche la corrente che circola sul secondario.

5) Un condensatore con le armature circolari di raggio 4,5 cm è soggetto ad un campo elettrico variabile secondo la legge:
E = 5,5 sin(2·10^6·t)
Calcola l’espressione matematica della corrente di spostamento che si genera all’interno del condensatore e il valore massimo del campo magnetico in un punto posto fra le armature del condensatore a distanza 4 cm dal centro.
[is=0,0276·sin(2·10^6·t); B=2,44·10^-12·cos(2·10^6·t)]

6) Un circuito oscillante è formato da un’induttanza di 0,045 H e da un condensatore di capicità incognita. Si vuole generare un’onda elettromagnetica con 3 km di lunghezza d’onda. Calcolare la frequenza di tale onda elettromagnetica e il valore della capacità che deve aver il condensatore.
[f=1·10^5 Hz; C=5,63·10^-11 F]

7) Una spira quadrata di lato 10 cm viene lasciata cadere verticalmente all’interno di un campo magnetico uniforme con direzione orizzontale e perpendicolare al piano della spira. Nell’istante t = 0 s il lato del quadrato inizia ad entrare all’interno del campo magnetico. Scrivi la funzione che sprime il flusso concatenato con la spira al variare del tempo t. Scrivi inoltre la funzione che rappresenta la fem indotta nella spira.
N.B. Considerare la resistenza della spira sufficientemente grande da non modificare mediante la corrente indotta circolante il moto accelerato di caduta.

Esercizi in preparazione alla verifica di Fisica 4E

  1. Una massa di 20 g di ghiaccio si trova alla temperatura di 0 °C. Viene posta in una stanza la cui temperatura è di 20 °C. Calcola la variazione di entropia del ghiaccio, della stanza e dell’universo dopo la fusione completa del cubetto. Clatente ghiaccio = 333,5 kJ/kg
  2. 2 mol di gas biatomico si trovano alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 105 Pa. Vengono riscaldati fino alla temperatura di 600 °C mantenendo il volume costante. Individua un percorso costituito da una sequenza di un’adiabatica e di un’isoterma che unisca lo stato iniziale con quello finale e calcola la variazione di entropia subita dal gas.
  3. Una corda di lunghezza 78 cm e massa 0,25 g viene tesa alle estremità applicando delle masse. Quando viene posta in vibrazione si osserva che vibra secondo una terza armonica con una frequenza di 550 Hz. Calcola il valore delle masse che devono essere appese.
  4. In una stanza in cui sono posti in vibrazione due diapason si sentono dei battimenti con una frequenza di 5 Hz. Si sa che uno dei due diapason ha una frequenza certa di 1200 Hz. Calcola quali sono le possibili frequenze dell’altro diapason e in ognuno dei due casi quale sarebbe la frequenza del suono udito nella stanza.
  5. Un’ambulanza emette un suono che viene udito da un osservatore con la frequenza di 955 Hz quando è in avvicinamento e con una frequenza di 895 quando è in allontanamento. Calcola la velocità dell’ambulanza. La velocità del suono nell’aria è di 340 m/s.

  1. In un freddo giono d’inverno fuoriesce lentamente calore da una casa con una potenza di 20,0 kW. Calcola la velocità di aumento dell’entropia dell’universo, se la temperatura interna è di 22,0 °C e quella esterna è di -14,5 °C. [9,6 J/(K s)]
  2. Una macchina termica opera tra una sorgente ad alta temperatura di 610 K e una sorgente a bassa temperauta di 320 K. In un ciclo completo la macchina assorbe 6400 J di calore dalla sorgente ad alta temperatura e produce 2200 J d lavoro. Calcola la variazione di entropia in questo ciclo. [2,6 J/K]

Legge di Hubble per la 1A

  1. Calcolare la costante H della legge di Hubble v = H d sfruttando i dati originali della figura seguente: utilizzare i 4 o 5 punti si trovano molto vicini alla retta interpolante oppure inserire una griglia e dedurre 2 valori di riferimento, anche se non sono in corrispondenza di alcun dato.
  2. Svolgere inoltre gli es. 69, 70 pag. 73 del libro

ThreadExample

JWait

public class JWait extends JLabel implements Runnable {

	private final String MESSAGE = "Wait, please";
	private boolean running = false;

	public JWait() {
		this.setText(MESSAGE);
		this.setOpaque(true);
		this.setBackground(Color.YELLOW);
	}

	public void start() {
		if (!running) {
			running = true;
			Thread t = new Thread(this);
			t.setDaemon(true);
			t.start();
		}
	}

	public void stop() {
		running = false;
	}

	public void reset() {
		this.setText(MESSAGE);
	}

	@Override
	public void run() {
		while (running) {
			this.setText(this.getText() + ".");
			try {
				Thread.sleep(1000);
			} catch (InterruptedException e) {
			}
		}
	}

}

Progetto Eclipse: ThreadExample.zip

Per la spiegazione teorica sui thread fare riferimento al testo: Java per Robot, pag. 121
oppure alla pagina: http://www.claudiodesio.com/java/tutorialjavathread/threads.htm

Biblioteca per la 4E

Progetto Eclipse: Biblioteca-Vers3
Progetto aggiornato alla lezione del 3 febbraio 2017. Studiare il progetto prestando attenzione ai metodi di lettura e scrittura degli oggetti Libro sul file Biblioteca.dat; il compito da svolgere è sul quaderno elettronico.

Progetto Eclipse: Biblioteca-Vers2
Progetto aggiornato alla lezione del 30 gennaio 2017. Studiare il progetto prestando attenzione all’utilizzo della classe ArrayList in associazione con i generics. Studiare la struttura della finestra di dialogo modale JInputLibro per l’input dei dati.

Progetto Eclipse: Biblioteca-Vers1
Prima versione del progetto Biblioteca senza l’utilizzo dei generics e mediante la classe Vector; l’input dei dati avviene mediante una sequenza di richieste di un dato alla volta.

File di esempio sull’utilizzo dei generics: Il tipo Generics in Java.pdf