BiblioLab
  • Taglio del nastro
  • Studenti in BiblioLab
  • Corso Promethean
  • Spazio BiblioLab
  • Il blog della lettura
  • Musica in BiblioLab
  • Conferenza Gotor
Vai al contenuto
  • Home
  • Informazioni
    • E-mail BiblioLab
    • Orario BiblioLab
    • Le funzioni della BiblioLab
  • Formazione
    • Promethean ActivPanel
    • La catalogazione OPAC SBN
    • Webinar sull’Information literacy
    • Creare “Storie” con Mlol
  • I principi IFLA
  • La Rete
    • Scuole e Biblioteche
    • L’Accordo di Rete
  • Link
  • Il blog della lettura
  • Raccontarsi…
    • Raccontarsi 2022
      • Mancarsi…
    • Raccontarsi 2023
      • Viaggiare…
  • Ricerca con il Servizio Bibliotecario Nazionale




  • Febbraio 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Gen    
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (1)
    • Dicembre 2022 (1)
    • Novembre 2022 (1)
    • Settembre 2022 (2)
    • Agosto 2022 (3)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (3)
    • Marzo 2022 (1)
    • Febbraio 2022 (3)
    • Dicembre 2021 (1)
    • Novembre 2021 (2)
    • Ottobre 2021 (3)
    • Settembre 2021 (3)
    • Luglio 2021 (2)
    • Giugno 2021 (3)
    • Maggio 2021 (1)
    • Aprile 2021 (1)
    • Marzo 2021 (4)
    • Febbraio 2021 (3)
    • Gennaio 2021 (1)
    • Dicembre 2020 (3)
    • Novembre 2020 (2)
    • Ottobre 2020 (4)
    • Settembre 2020 (3)
    • Agosto 2020 (1)
    • Luglio 2020 (7)
    • Giugno 2020 (3)
    • Maggio 2020 (4)
    • Aprile 2020 (4)
    • Marzo 2020 (1)
    • Febbraio 2020 (3)
    • Gennaio 2020 (1)
  • Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
  • MLOL SCuola

    Logo MLOL Scuola
  • News

    • Doppio appuntamento con i gialli di Alice Basso
    • Ritorna la rassegna “Autori in biblioteca” al Rondò
    • Torna il Laboratorio di scrittura “Raccontarsi”
    • Auguri di Buone Feste
    • #ioleggoperché dona un libro alla tua scuola
  • Argomenti

    • Eventi letterari
    • Formazione
    • Notizie
← Approvata la Legge sulla promozione e il sostegno alla lettura
Gruppo di lettura simultanea della Keats Shelley House →

#iorestoacasa

Pubblicato il 31 Marzo 2020 da Elena Bima

Risorse letterarie e non… di libero accesso

Audio libri

https://www.classicipodcast.it/

http://libroaudio.it/

https://www.liberliber.it/online/opere/audiolibri/

https://www.raiplayradio.it/radiokids/

https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/

https://librivox.org/search

Classici della letteratura

http://www.letteraturaitaliana.net/index.html

http://www.e-biblioteca.it/wp/

Biblioteche di tutto il mondo “aperte”

https://www.bnf.fr/fr/des-millions-de-ressources-disponibles-gratuitement-en-ligne

http://www.bncrm.beniculturali.it/

https://www.bl.uk/#

https://www.wdl.org/en/

Opere prime e documentari

http://aiacetorino.it/2020/03/10/aiace-sul-sofa/

Sito istituzionale con molte risorse free

https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

La Biblioteca civica di Cuneo ha inoltre attivato l’accesso al prestito digitale da remoto

http://www.comune.cuneo.it/cultura/biblioteca.html

Questa voce è stata pubblicata in Notizie. Contrassegna il permalink.
← Approvata la Legge sulla promozione e il sostegno alla lettura
Gruppo di lettura simultanea della Keats Shelley House →

I commenti sono chiusi.

Powered by WordPress and Sliding Door theme.