Primo appuntamento fantascientifico con gli “Autori in Biblioteca”

Locandina Bibliolab Davide del Popolo1

Martedì 28 novembre alle 14,30 presso la BiblioLab (ingresso da via Monte Zovetto 8), ci sarà il primo incontro della rassegna – ormai giunta alla sua terza edizione – “Autori in Biblioteca”.
Lo scrittore con cui si apre la rassegna sarà Davide Del Popolo Riolo che presenterà il suo ultimo libro “Per le ceneri dei padri”, con il quale ha vinto – per la seconda volta – il prestigioso premio Urania 2023.
Un appuntamento non solo per gli appassionati del genere ma anche per tutti i lettori curiosi di coinvolgenti novità editoriali.
Agli studenti che ne faranno richiesta sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Primo appuntamento fantascientifico con gli “Autori in Biblioteca”

Omaggio a Puccini

PHOTO 2023 11 10 15 26 50 1

Domenica 26 novembre alle 17, presso il Teatro Defferrari di Noli (SV), Via Pareto, debutterà l’opera “Alphonse”, commedia musicale in due atti scritta e diretta da Anna Minuto, ispirata alle opere di Giacomo Puccini di cui il prossimo anno si celebrerà il centenario della morte.
Per l’occasione il professor Ennio Desderi, docente di Greco e Materie letterarie al Liceo classico, eseguirà la parte del Baritono.
Lo spettacolo è a ingresso libero.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Omaggio a Puccini

TrasFORMAzioni. Nuove forme della natura

Trasforma

Il Cespec propone due seminari il 30 novembre e il 1 dicembre alle 15, presso lo Spazio Incontri di Fondazione CRC, Via Roma 15, Cuneo, sul tema delle TrasFORMAzioni.
Con i relatori Simona Stano e Riccardo Pozzo si parlerà di “Nuovi modi di nutrirsi”, mentre Silvia De Francia e Tullia Penna parleranno di “Nuove forme della salute”.
L’ingresso è libero, per informazioni: centrostudi.cespec@gmail.com.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su TrasFORMAzioni. Nuove forme della natura

Al via il nuovo ciclo di incontri “Sfide del dialogo oggi”

Sfide

Sta per partire la seconda edizione di incontri “Sfide del dialogo oggi”, iniziativa dedicata al mons. Aldo Giordano.
Mercoledì 29 novembre 2023 alle 20.30, presso la Sala Incontri del Seminario di Cuneo si svolgerà il primo appuntamento della rassegna dedicato al tema del “dialogo filosofico”. Francesco Tomatis, con “il dialogo della Creazione”, offrirà una riflessione che ripropone alcuni elementi di fondo del pensiero filosofico di don Aldo, mentre Graziano Lingua interverrà sul tema “dialogo e società”.
I “dialoghi per violoncello e pianoforte”, composti da Andrea Baudino, ispirati al libro di Tomatis “Dialogo dei principi con Gesù, Socrate, Lao Tzu”, saranno interpretati da Mariano Dapor e Zhang Chaoying.
A moderare l’incontro Angela Michelis.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Al via il nuovo ciclo di incontri “Sfide del dialogo oggi”

I 100 anni di Italo Calvino

Per il centenario della nascita di Italo Calvino sono molte le iniziative che lo celebrano.
Il sito dedicato a Calvino curato dalla figlia Giovanna propone tutti gli appuntamenti celebrativi come mostre, convegni e altro.
Anche la Rai partecipa alle iniziative celebrative dedicando una pagina ricca di contributi video dell’autore del “barone rampante” e di “Palomar”.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su I 100 anni di Italo Calvino

Concorso UNESCO per le scuole

Bando1


La Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO (www.ficlu.org) bandisce il XII Concorso Nazionale sui Diritti Umani destinato agli studenti della scuola di ogni ordine e grado.
Il tema scelto quest’anno per le scuole secondarie di secondo grado è L’Intelligenza Artificiale nella vita presente e futura: opportunità entro quali termini?
Il bando prevede l’elaborazione individuale o di gruppo o di classe sulle tipologie testuali a scelta di ordine generale relativo all’argomento oggetto del Concorso in forma scritta o multimediale.
Le produzioni potranno essere inviate in forma cartacea e su supporto informatico entro e non oltre
il 30 Novembre 2023 al Club per l’UNESCO di riferimento regionale.
Tutte le informazioni e i dettagli si possono trovare al seguente link.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Concorso UNESCO per le scuole

La BiblioLab riparte con tante novità…

Biblio studenti 1

Giovedì 19 ottobre alle 14,30 si svolgerà la riunione organizzativa del gruppo di lavoro formato da professori e studenti che si dedicherà alle attività legate alla nostra biblioteca di istituto BiblioLab.
Quest’anno ripartiamo con un ventaglio di iniziative che si svolgeranno nei locali della biblioteca ma non solo, grazie anche alla collaborazione con l’ITIS di Cuneo.
La BiblioLab proporrà un ricco programma che prevede incontri con gli autori, laboratori di lettura e scrittura, attività legate a concorsi e… l’apertura degli spazi per lo studio e ovviamente la lettura.
A breve il calendario degli eventi e delle iniziative.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su La BiblioLab riparte con tante novità…

Biblioteche in festa al BiblioLab

programam biblio in festa 1 1

Venerdì 22 settembre si è svolta una lezione – laboratorio nell’ambito della manifestazione Biblioteche in festa presso gli spazi della nostra biblioteca scoalstica BibliLab.
Il professor Ennio Desderi ha tenuto un laboratorio di lettura espressiva agli allievi delle classi terze della scuola “Andrea Fiore”. L’attività è stata particolarmente apprezzata dai giovanissimi lettori che si sono cimentati nella difficile arte della lettura espressiva, grazie ai sapienti consigli del professor Desderi, con l’auspicio di poter riprendere in futuro il discorso…

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Biblioteche in festa al BiblioLab

Ultimo appuntamento con gli scrittori in BiblioLab: cambio di data

Fiorio 1

Venerdì 19 maggio alle 14,30, presso la BiblioLab, Biblioteca del Liceo classico e scientifico di Cuneo, via Monte Zovetto 8, lo studioso Massimo Fiorio presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo Decarbonizzare la democrazia.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ultimo appuntamento con gli scrittori in BiblioLab: cambio di data

La lezione di Leonardo Ferrero professore e partigiano

Leonardo Ferrero 730x485 1

Il 28 aprile alle 17 presso la sala-riunioni del Liceo Pellico-Peano di Cuneo, si svolgerà la serata evento curata dalle professoresse Daniela Bernagozzi e Daniela Polimeni, dedicata allo studioso cuneese Leonardo Ferrero, professore di Latino e Greco del Liceo Pellico, negli anni della seconda guerra mondiale, antifascista e tra i primi partigiani di Italia Libera, con Duccio Galimberti, a Madonna del Colletto.
I ragazzi del Liceo presenteranno delle elaborazioni in ricordo di Ferrero, come una traduzione del suo testo Rosselli revient (a cura degli studenti dell’indirizzo Esabac) e una drammatizzazione teatrale della sua vicenda personale.
Interviene Luigi Silvano, professore di Filologia classica presso l’Università degli Studi di Torino, con una conversazione su Leonardo Ferrero, interprete dei testi antichi.
La serata, a ingresso libero, si concluderà con la proiezione del video Ripetizioni di Resistenza di Giacomo Branchetti.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su La lezione di Leonardo Ferrero professore e partigiano