
Venerdì 19 maggio alle 14,30, presso la BiblioLab, Biblioteca del Liceo classico e scientifico di Cuneo, via Monte Zovetto 8, lo studioso Massimo Fiorio presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo Decarbonizzare la democrazia.
Venerdì 19 maggio alle 14,30, presso la BiblioLab, Biblioteca del Liceo classico e scientifico di Cuneo, via Monte Zovetto 8, lo studioso Massimo Fiorio presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo Decarbonizzare la democrazia.
Il 28 aprile alle 17 presso la sala-riunioni del Liceo Pellico-Peano di Cuneo, si svolgerà la serata evento curata dalle professoresse Daniela Bernagozzi e Daniela Polimeni, dedicata allo studioso cuneese Leonardo Ferrero, professore di Latino e Greco del Liceo Pellico, negli anni della seconda guerra mondiale, antifascista e tra i primi partigiani di Italia Libera, con Duccio Galimberti, a Madonna del Colletto.
I ragazzi del Liceo presenteranno delle elaborazioni in ricordo di Ferrero, come una traduzione del suo testo Rosselli revient (a cura degli studenti dell’indirizzo Esabac) e una drammatizzazione teatrale della sua vicenda personale.
Interviene Luigi Silvano, professore di Filologia classica presso l’Università degli Studi di Torino, con una conversazione su Leonardo Ferrero, interprete dei testi antichi.
La serata, a ingresso libero, si concluderà con la proiezione del video Ripetizioni di Resistenza di Giacomo Branchetti.
Oggi, 23 aprile, è la Giornata Mondiale del Libro, un evento che celebra la lettura, la cultura e l’importanza dei libri nella nostra società.
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996.
Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
La Giornata Mondiale del Libro rappresenta un’opportunità per promuovere la lettura e la diffusione della cultura, in particolare tra i giovani. La lettura, infatti, non solo consente di acquisire conoscenze e competenze, ma anche di sviluppare la creatività e la fantasia, di arricchire il proprio vocabolario e di migliorare la propria capacità di comunicazione.
La rassegna di incontri con gli autori organizzata dal Cespec, presso il Rondò dei Talenti, via Gallo 1, prosegue con la presentazione di Marciamo e spariamo (Edizioni Clandestine 2020) di Antonio Ferrero, il 26 aprile, alle 17.
L’autore, insegnante di Storia, Filosofia e Scienze umane nei licei cuneesi, racconterà le vicende del suo romanzo che percorre quarant’anni di storia italiana, dalla Sicilia al Piemonte, attraverso le vicende di Tommaso e Rosaria e il loro faticoso tentativo di affrancarsi dalle rispettive famiglie creandone una loro. Dialogherà con l’autore Giusy Italiano, insegnante di Storia e Filosofia.
I prossimi incontri saranno il 10 maggio con Paolo Gerbaudo, autore del saggio Controllare e proteggere (ed. Nottetempo, 2023) e il 24 maggio con Stefano Sicardi e il suo ultimo romanzo giallo A prova di chef (ed. Araba Fenice, 2023).
Tutti gli incontri, a ingresso libero, si svolgeranno al Rondò dei Talenti, in via L. Gallo nr. 1, dalle 17.
“Persona Centralità e Prospettive” è il titolo del libro curato da “Persona al Centro.
Associazione per la filosofia della persona” (edito da Mimesis), che sarà presentato mercoledì
12 aprile alle 17.00 presso il Rondò dei Talenti, via Luigi Gallo 1 a Cuneo.
Il libro, a cura di Claudio Ciancio, Giuseppe Goisis, Vittorio Possenti e Francesco Totaro, integra
20 contributi di studiosi italiani di indirizzo personalistico e affronta numerose tematiche in cui
la persona è centrale nella controversia sull’humanum tipica della nostra epoca.
Claudio Ciancio dialogherà sulle tematiche salienti del testo con Sergio Carletto (docente di Filosofia e vicepresidente del CESPEC) e Andrea Adamo (Studio Teologico Interdiocesano di Fossano).
Venerdì 21 aprile alle 14,30, presso la BiblioLab, Biblioteca del Liceo classico e scientifico di Cuneo, via Monte Zovetto 8, lo studioso Massimo Fiorio presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo Decarbonizzare la democrazia.
“Questo libro intende affrontare il tema della cosiddetta transizione ecologica, il passaggio dall’energia fossile a quelle alternative, cercando di mettere in luce le connessioni con la politica. Ho ricostruito come storicamente energia fossile e rivoluzione industriale siano andati di pari passo con l’impianto politico-istituzionale della democrazia che oggi conosciamo, ma di cui oggi sentiamo una forte fragilità”.
Massimo Fiorio, già parlamentare nelle scorse legislature ed ora impegnato nel settore agricolo e ambientale, ha parlato così della sua opera in occasione della presentazione alla Camera dei Deputati.
L’autore dialogherà sui temi dell’ambiente e della politica con il professore Sergio Carletto.
L’incontro prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.
Tutti gli incontri della rassegna sono in fase di pubblicazione sul canale Youtube del Liceo classico e scientifico di Cuneo.
Manoscritti antichi, cinquecentine, codici miniati, mappe geografiche, partiture musicali, disegni e stampe si animano nella campagna Instagram della DgBda. Ogni lunedì, i celebri capolavori del patrimonio libraio vivono, ancora!
Protagonisti, i celebri capolavori del patrimonio libraio che diventano star del web nella campagna Instagram – profilo Biblioteche d’Italia, della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore: Carte.Mov è il progetto che propone l’animazione di alcune pagine significative, estrapolate da un volume antico, un testo, un manoscritto, una cinquecentina, pronti all’azione; un motore virtuale per un movimento, solo immaginato e certo ipotizzato, innescato dall’osservazione di carte e documenti, spartiti musicali e mappe geografiche “in azione”, presi in prestito dal prezioso corpus delle 46 Biblioteche pubbliche statali.
A turno, ogni settimana – solo di lunedì, ciascuna Biblioteca dello Stato propone uno – tra i circa 40 milioni di esemplari in esse custoditi, per offrirlo all’illusione del movimento sui social.
Tutti gli appuntamenti al questo link.
Venerdì 17 febbraio presso la Sala Polivalente CDT, largo Barale 1, Cuneo, si svolgerà un doppio appuntamento con la scrittrice Alice Basso.
Al mattino dalle 11 alle 13 alcune classi quinte del Liceo classico e scientifico la seguiranno in un percorso sul Giallo, di cui la Basso è profonda conoscitrice, data la sua esperienza come scrittrice di racconti polizieschi.
Dalle 14.30 alle 16, nell’ambito della rassegna “Autori in Biblioteca”, la scrittrice milanese, ma torinese di adozione, presenterà la sua ultima fatica letteraria Una stella senza luce, un giallo ambientato nella Torino deli anni Trenta che ha per protagonista Anita Bo, giovane dattilografa per una casa editrice e provetta detective.
Saranno rilasciati gli attestati di partecipazione validi rispettivamente ai fini dell’aggiornamento dei docenti e per i crediti scolastici degli studenti.
La BiblioLab – Biblioteca del Liceo classico e scientifico di Cuneo propone anche quest’anno la rassegna di incontri letterari dal titolo “Autori al Rondò”. L’iniziativa ha preso il via con il dibattito “Crociati Vs Saraceni”, ruoli interpretati rispettivamente dagli storici Federico Canaccini e Alessandro Vanoli.
I prossimi appuntamenti della manifestazione esploreranno un ampio ventaglio di argomenti legati alla più recente uscita editoriale degli autori.
Il 3 febbraio Alberto Bosi parlerà di percorsi filosofici con «Esperienze di libertà», venerdì 17 febbraio, Alice Basso svelerà il suo giallo «Una stella senza luce», giovedì 16 marzo lo storico Giovanni Borgognone presenterà «America Bianca» e il 21 aprile, Massimo Fiorio illustrerà cosa vuol dire «Decarbonizzare la democrazia».
L’iniziativa vede il sostegno dell’Istituto Storico della Resistenza e del Cespec, nonché la collaborazione della libreria Stella Maris di Cuneo.
Tutti gli incontri, a ingresso libero, si svolgono dalle 14,30 alle 16 presso il Rondò dei Talenti, via Luigi Gallo 1, Cuneo.
Gli incontri sono validi come Corso di aggiornamento per insegnanti e come credito formativo per gli studenti.
Per informazioni contattare laBiblioteca – BiblioLab all’indirizzo: biblioteca@liceocuneo.it.
“Arriva, irrimandabile, il viaggio che spinge gli uomini a salpare” (Apollonio Rodio, Argonautiche)
Martedì’ 17 gennaio dalle 14.00 alle 15,30, riparte il laboratorio di scrittura in Bibliolab.
Il laboratorio, rivolto a tutti gli allievi e le allieve, propone scrittura creativa, giochi di ruolo, video e musica come occasioni per favorire l’autoascolto e l’espressione di sé.
La scrittura sarà il nostro strumento, le storie le nostre mappe.
I posti disponibili sono una ventina.
Per dubbi, domande e per confermare la tua presenza scrivi a: donatella.signetti@liceocuneo.it