Liceo Scientifico-Classico “Peano-Pellico”:
Polo di eccellenza di educazione e formazione
sperimentazione Esabac
percorso di studi per acquisire il diploma con validità italo-francese
A seguito dell’accordo tra il governo italiano e francese, il nostro Liceo Scientifico e Classico propone agli iscritti il corso sperimentale ESABAC che rilascia un doppio Diploma: l’esame di stato e il Diploma di Baccalauréat francese.
L’EsaBac è un percorso d’eccellenza che pone al centro degli apprendimenti l’apertura multiculturale e la dimensione europea attraverso la creazione di percorsi educativi bilingui coerenti con i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Avvalendosi dell’esperienza dei docenti e di consulenti madrelingua, l’Esabac si traduce nell’insegnamento rinforzato della lingua francese e di una disciplina in lingua francese, la storia, con un programma di approfondimento sulla storia moderna e l’attualità; viene così favorita la costruzione di una coscienza critica attraverso l’analisi di avvenimenti e percorsi comuni ai due paesi, Italia e Francia, in un contesto europeo.
Il corso di studi conduce al rilascio di due diplomi – il diploma italiano di ESAME DI STATO e il BACCALAUREAT francese: si tratta di un BAC Général che conferisce gli stessi diritti ai titolari nei due paesi, in Italia e in Francia, in particolare per l’accesso agli studi universitari, alla formazione superiore e all’attività professionale.
Il Liceo Peano-Pellico, nell’ambito del progetto EsaBac, è in partenariato con il Lycée “L’Arc” e il Collège “Jean Giono” di Orange, e il Lycée “H. Matisse” di Vence.
Da quest’anno le classi prime delle sezioni Alfa e H sono in contatto con gli allievi del Gymnasium di Linz per realizzare un progetto a distanza; obiettivo: scambiarsi informazioni sull’organizzazione scolastica in Italia e in Austria, confrontarsi sulle iniziative scolastiche riguardanti la difesa dell’ambiente e una sana alimentazione.
Il Liceo “Peano Pellico” è stato inserito nel “comité de pilotage” del polo d’eccellenza di educazione e formazione di sperimentazione EsaBac e lavora alla realizzazione e alla riflessione del progetto coordinando le iniziative di formazione dei docenti Esabac in collaborazione con il MIUR e l’Institut Français.
Lavora allo studio del Nuovo Esame di Stato e partecipa alle attività per la formazione dei docenti dell’Esabac Général e dell’Esabac Techno . Per ulteriori informazioni sulla tipologia del corso e le prove d’esame andare sul sito del Ministero Pubblica Istruzione.
Per le iniziative in Piemonte:
http://www.istruzionepiemonte.it/tag/esabac/
ESABAC 2018-2019

CONTATTI
- Valle d’Aosta – Piemonte – Liguria – Lombardia:
Ileana Guzman c/o Institut Français Milano
ileana.guzman@institutfrancais.it – tel +39 02 48 59 19 23 - Toscana – Emilia-Romagna – Veneto – Friuli V.G – Trentino Alto Adige:
Nelly Mous c/o Institut Français Firenze
nelly.mous@institutfrancais.it – tel +39 055 271 88 1 - Lazio – Umbria – Abruzzo – Marche – Sardegna:
Anne Darmouni c/o Institut Français Italia a Roma
anne.darmouni@institutfrancais.it – tel. + 39 06 6860 1841 - Basilicata – Campania – Molise – Puglia:
Magali Claux c/o Institut Français Napoli
magali.claux@institutfrancais.it – tel +39 081 761 62 6 - Sicilia – Calabria:
Valérie Le Galcher-Baron c/o Institut français Palermo
valerie.legalcher-baron@institutfrancais.it – tel +39 091 652 72 21
Quadro orario sperimentazione EsaBac Liceo Classico
Materie d’Insegnamento | Ginnasio | Liceo | |||
IV | V | I | II | III | |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura Latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura Greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura Francese | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Geografia e Storia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali, Biologia, Chimica e Scienze della Terra | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore | 30 | 30 | 35 | 35 | 35 |