Pagina iniziale       Ottocento       Gli autori     Giosuè Carducci

 La poetica 

 
Constable  

Carducci resta legato al Romanticismo ottocentesco, anche se in alcuni componimenti risente dell’influenza del Decadentismo che all’epoca si stava diffondendo. Per Carducci il poeta è un veggente, un vate che ha una precisa funzione sociale e culturale: quella di celebrare le glorie del passato, la dignità dell’uomo, la lotta per la sopravvivenza di alti ideali politici e morali che rendono la vita degna di essere vissuta. Nelle sue opere esalta anche la bellezza della natura e il mondo degli affetti familiari e della memoria storica del popolo italiano. Ricorrono spesso immagini del paesaggio toscano, rievocazioni di personaggi e situazioni del nostro passato, in particolare del Medioevo, ritratti di persone della sua famiglia. In molti componimenti esalta la lotta dei liberi comuni per sottrarsi all’ingerenza di Federico Barbarossa per esaltare indirettamente il processo di liberazione dell’Italia dagli austriaci e di unificazione nazionale.