Pagina iniziale              Giacomo Leopardi

 

La vita

 
Friedrich Monaco in riva al mare

Nacque nel 1798 a Recanati nelle Marche, che allora facevano parte dello Stato Pontificio ed erano una zona completamente tagliata fuori dalle grandi correnti della cultura internazionale. Egli si creò tuttavia una vasta cultura di classici, trovati nella vasta biblioteca paterna e di testi che univano le suggestioni dell’Illuminismo e del Romanticismo, che egli reinterpretò con grande originalità e intelligenza. La sua natura, profondamente condizionata da un’infanzia infelice a causa della freddezza dei suoi genitori, lo condusse ad isolarsi dal resto della società e a vivere una condizione sentimentale resa difficile dalle continue delusioni. Perseguitato da continui problemi economici dovuti alle scelte sbagliate del padre, non riuscì mai ad ottenere un impiego stabile a causa delle sue numerose infermità. Dopo aver trascorso diversi anni a Roma, Firenze e Pisa, venne accolto in casa del suo amico Antonio Ranieri a Napoli, dove morì nel 1837  durante un’epidemia di colera.

Tra le sue opere ricordiamo le Operette Morali e I canti.