Pagina iniziale                 Novecento            Saba

  La poetica

 
Edvard Munch  Uomo in riva al mare

  Umberto Saba utilizza nei suoi testi il lessico quotidiano, ma riprende alcuni schemi tipici della poesia tradizionale, ad esempio quello del sonetto e l’uso, non infrequente, della rima, ad esempio nella raccolata Versi militari, in cui racconta la sua esperienza nell’esercito durante la II Guerra Mondiale. Saba racconta spesso avvenimenti autobiografici, rievoca le presenze familiari della balia, dei genitori, della moglie e della figlia, parla degli amici e della sua città, si sofferma spesso a descrivere gli animali. Il suo atteggiamento è cordiale e comprensivo nei confronti dell’umanità e di tutti gli esseri viventi, dei quali comprende le sofferenze, spesso tuttavia minifesta una sorta di estraneità, di esclusione, dovuto anche alla sua condizione di ebreo. Nella poesia di Saba, la realtà quotidiana assume valore simbolico (La Capra), pur senza perdere le loro caratteristiche concrete.