Pagina  iniziale      Novecento       Ungaretti

Giuseppe Ungaretti 

 

Nasce nel 1888 ad Alessandria di Egitto dove la famiglia, di provenienza toscana, si era trasferita per lavoro. A soli due anni perde il padre, frequenta una scuola svizzera fino al 1905, poi si trasferisce a Parigi. Viene a contatto con molti importanti letterati dell’epoca, frequenta pittori quali Picasso e De Chirico e nel 1914 parte volontario per il fronte. Inviato sul Carso, trarrà da questa esperienza il materiale per la sua raccolta di versi L’Allegria. Nel 1936 gli viene assegnata la cattedra di letteratura italiana a San Paolo del Brasile; otterrà poi la stessa cattedra all’università di Roma dove tornerà nel 1942. I lutti familiari, tra i quali la perdita del figlio di nove anni e la triste esperienza della seconda guerra mondiale accentueranno il tema del dolore e dell’abbandono nelle ultime raccolte di versi. Muore a Milano nel 1970.